Terapia di coppia

coppia01Coppia: Una consultazione di coppia può essere utile per qualsiasi problematica che sia attinente alla vita a due, come un periodo caratterizzato da una conflittualità particolarmente accesa, la difficoltà ad attraversare una determinata fase evolutiva della relazione, il materializzarsi di una crisi che sembra non affrontabile con le risorse a disposizione. In questo caso i colloqui potranno aiutare entrambi i partner a focalizzare e approfondire le problematiche riportate, soprattutto attraverso la possibilità di comunicare in maniera modulata e di analizzare le questioni più pertinenti riguardanti la dinamica della coppia.

 

"Da qualche mese qualcosa tra noi non funziona più... ho avuto diversi problemi sul lavoro, sono stato spesso assente, e lei ha cominciato a farmi delle scenate di gelosia che non capisco. Solo che ormai ogni volta che proviamo a parlare finisce che litighiamo. Ho paura che finiremo per separarci"

"Ci siamo separati legalmente un mese fa, dopo soli 6 mesi di matrimonio. Ma stiamo malissimo entrambi: non riusciamo a capire se sia stata la scelta giusta, perché a noi sembra di amarci ancora. Abbiamo deciso di chiedere un aiuto esterno che ci dia la possibilità di capire cosa vogliamo fare veramente, perché in questa situazione stiamo soffrendo troppo"

"Ho scoperto che lui frequenta continuamente siti pornografici, e questa cosa non mi va giù. Ogni volta che mi si avvicina anche solo per darmi una carezza provo una specie di repulsione, e oltretutto non mi sento più amata: se ha bisogno di andare a guardare quelle cose, significa che io non gli basto più"

 

coppia00Psicoterapia di coppia
La terapia di coppia aiuta a superare i momenti critici della vita relazionale (transizione alla genitorialità, conflitti, tradimenti, separazioni, malattie...) e a trovare, all'interno di uno spazio terapeutico in continua evoluzione, una risposta sia alle difficoltà interne alla coppia sia al suo rapporto con il mondo esterno.
Attraverso il confronto con la terapeuta, la coppia viene indotta a sperimentare nuove forme di rapporto e a gestire i propri conflitti in maniera consapevole ed efficace.

 

"Ormai non riusciamo più a comunicare: ci evitiamo, e appena proviamo a parlare un po', finiamo per fare delle litigate tremende.
Lui: mi sento continuamente svalutato in ogni cosa che faccio, e criticato per qualsiasi cosa che riguardi noi due, o le mie scelte personali.
Lei: non mi sento più amata e considerata: lui pensa solo agli affari suoi, e non vuole ascoltarmi quando provo a parlargli. Sono successe delle cose tra noi che non mi sembrano superabili"

 

Il maggior benessere di ciascun partner, all'interno di un contesto condiviso, intimo ed emotivamente accogliente, permette di riconoscere e valorizzare le reciproche potenzialità, nel rispetto dell'altro. La prospettiva è quella di far ri-acquistare alla coppia buone competenze comunicative.

 

Obiettivi del lavoro in coppia possono essere molteplici: miglioramento della comunicazione, raggiungimento di una maggiore intimità, maggior capacità di esprimere i propri sentimenti, approfondimento di tematiche riguardanti la sessualità, capacità di gestire il conflitto in maniera non distruttiva, recupero del rispetto reciproco, valorizzazione delle potenzialità, tolleranza reciproca dei limiti dell'altro.
Tuttavia... a volte questo tipo di percorso può anche condurre a una separazione: in questo caso si tratta di un processo lungo e delicato, che permetterà di vivere il distacco come un lutto, ma non necessariamente come un fallimento. Molte coppia, peraltro, si rivolgono allo psicologo proprio per essere aiutate a separarsi in modo non distruttivo.